Chi siamo
L’Associazione Concertistica “Carmina et Cantica”, ideatrice e promotrice del Festival “Via Emilia – la Strada dei Cantautori”, giunto alla sua quarta edizione, propone la nuova generazione cantautorale quale prezioso patrimonio di continuità della canzone italiana.
Il progetto, attraverso la sua programmazione e realizzazione, intende rendere omaggio ai cantautori, che, con la loro musica e le loro indimenticabili canzoni, hanno creato la storia musicale del nostro Paese, testimoniando la ricchezza culturale e le qualità artistiche dell’Italia intera.
Il Concorso si svolge nel mese di giugno, prevalentemente nei Comuni del distretto ceramico. Ma non solo: altri Comuni hanno aderito con interesse al Festival.
Il Concorso presenterà anche aneddoti e curiosità di vita vissuta da parte dei grandi nomi della canzone d’autore, che saranno ospiti delle serate del Concorso e che saranno intervistati da Marco Barbieri.
Accanto ai più prestigiosi autori del panorama cantautorale saranno affiancati quelle straordinarie, emergenti realtà giovanili, che saranno i protagonisti del Festival “Via Emilia – La strada dei cantautori” e che rappresentano non solo il presente, ma, senza alcun dubbio, anche il futuro più luminoso della canzone d’autore!
……….
The Concert Association “Carmina et Cantica” has conceived and organized the Festival “Via Emilia – the Street of Singer-Songwriters”. This Festival-Prize -that is announcing its fourth competition – is launching the new generation of singer-songwriters, who belong to a precious and long-standing tradition as far as the Italian song is concerned.
Indeed this project aims at honoring the singer-songwriters, who, with their music and their unforgettable songs, have contributed to the musical history of ours country by bearing witness to its cultural wealth and artistic qualities.
The Festival-Prize takes place in the month of June, especially within the Municipalities of the ceramic district. Other Municipalities, however, have shown a high degree of interest in the initiative.
Thanks to the interviews by Marco Barbieri, the Festival will feature also personal anecdotes concerning the great protagonists of the genre: they will be the guests of honor during the days of the competition.
In addition to the most prestigious names in the panorama of the genre, there will be new promising young people who will be the protagonists of the Festival. In fact, they will not only represent its present, but, undoubtedly, also its most luminous future.
L’Associazione Concertistica Carmina et Cantica
L’Associazione Concertistica Carmina et Cantica inizia l’attività nel 1995 come “Trio Cameristico”
con l’esecuzione di composizioni musicali su testi dei maggiori poeti italiani, in particolare delle celebri e raffinatissime ”Liriche pascoliane” musicate da Luciano Bettarini.
Nel 1996 il Trio si amplia in Quartetto, proponendo un repertorio che comprende un ampio periodo che va dal 700 al 900 divulgando la”Romanza da camera” che costituisce, un immenso patrimonio spesso poco eseguito.
Nel 2000 Carmina et Cantica si è fatta promotrice, in collaborazione con il Comune di Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena di un Festival estivo, collocato nella bellissima Reggia degli Estensi in Piazzale della Rosa.
Ideato dal M. Beatrice Bianco e da lei condotto quale direttore artistico, il Festival ha prodotto stagioni stimolanti, Corsi di Formazione e concerti sinfonico-vocali, passando dal Jazz di Giorgio Gaslini con la “Proxima Centauri Orchestra, Lino Patruno Gang e il poliedrico Romano Mussolini.
Milva e ”La chanson francaise” da Edit Piaf a Charles Aznavour, Direttore Hubert Stuppner. E ancora con musiche di grandi compositori italiani del Novecento come Wolff-Ferrari, Casagrande,
Casella,Respighi e Bettarini, e la riscoperta di opere del Settecento italiano e titoli meno conosciuti del repertorio di fine Ottocento-inizio Novecento, come “Isabeau” di P.Mascagni e “l’Arlesiana”di F. Cilea.
Dal 2011 al 2018 l’Associazione ha collaborato per la Rassegna “Il mese della musica” per il Duomo di Milano.L’Associazione dispone di strumenti produttivi con i quali svolge attività concertistica in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Beatrice Bianco
Il soprano Beatrice Bianco è figlia d’arte: il nonno materno direttore d’orchestra, la madre pianista e compositrice, il fratello pianista, la sua formazione artistica avviene sotto la guida dei maestri: Adelina Cambi, Gina Cigna, Marcello Del Monaco, Luciano Bettarini.
Rivelata al pubblico dalla vittoria come Santuzza al concorso internazionale “Toti Dal Monte” di Treviso nel 1978 Beatrice Bianco mette a frutto anni di esperienza dedicandosi all’insegnamento e al management musicale.