I protagonisti delle passate edizioni

Nato a Sassuolo (MO) 36 anni fa. A fine 2019 ha festeggiato venti anni di musica live. Oltre alla chitarra acustica, che è lo strumento con cui compone e con cui si accompagna abitualmente durante i concerti, si diletto anche nel suonare basso, batteria e piano/synth.

Studia a Milano armonia Jazz con il maestro Sante Palumbo che le procura un contratto con la Meazzi, etichetta con cui debutta nel 1967. Nel 1969 partecipa al gioco televisivo “Sette voci” con il brano “Il muro cadrà” facendosi conoscere a livello nazionale. Nel 1970 passa alla Ariston Records e partecipa al Cantagiro con la canzone “Come il vento”, scritta da Mino Reitano, nello stesso anno partecipa alla Mostra Internazionale di musica leggera di Venezia, con “Cronaca nera”, scritta da Bruno Lauzi, classificandosi al secondo posto. Nel 1971 è a Canzonissima, dove presenta “Sorge il sole”, cover di “Let the sunshine”,(tratto dal musical Hair). L’anno successivo si presenta di nuovo a Canzonissima, nella prima fase con “Lo volevo diventare”, nella fase di ripescaggio con una versione di “E penso a te”,di Mogol e Lucio Battisti, che rimane inedita. Nel 1984 compone una versione dell’Ave Maria, da lei stessa cantata con l’Orchestra Sinfonica Ludovico da Vittoria del Pontificio Istituto di Musica Sacra, nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Fondatrice della casa discografica Kicco Music autrice di un testo teatrale drammatico “La sottana” rappresentato a Roma con la presentazione di Dacia Maraini. Nel 1994 scrive le musiche di “Embargos”, spettacolo di Enzo Moscato,con il quale vince il prestigioso premio UBU. Nel 1994  ha fondato la “Giovanna Nocetti Editrice” con la quale pubblica libri di musica, teatro e didattica.Dal 1996 e il 2001 partecipa come ospite a Ci vediamo in TV condotta da Paolo Limiti.

Marianna Di Mezzo, cantautrice. Diplomata in Pianoforte presso l’Istituto “Vecchi Tonelli” di Modena con il Maestro G.F.Modugno. Studia canto Pop. Ha fatto parte di una band funky (“Opera Funky”) per molti anni come frontgirl e tastierista, esibendosi in diverse occasioni. Fa parte di una compagnia teatrale dilettantistica (“H.O.T. Minds”). Ha frequentato un corso per cantautori presso il CET di Mogol.
Ha partecipato alla trasmissione televisiva “Big Show” di Pucci nel 2018. Oltre al pianoforte, suona basso e chitarra. Ultimamente si esibisce dal vivo in molte occasioni, accompagnandosi al pianoforte.

Marco Baroni, cantautore sassolese. Le sue prime pubblicazioni nazionali risalgono al 1999/2000 con i primi due cd singoli distribuiti da Warner. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2007, con il brano “L’immagine che ho di te”, dopo aver firmato un contratto con la Emi/Virgin, raggiungendo la finale. Ha pubblicato due album di inediti e svariati singoli, partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche di rilevanza nazionale. La sua attività live conta migliaia di esibizioni, quasi sempre con la sola chitarra acustica. Come autore ha firmato canzoni per Nek, Alberto Bertoli, Cixi (X-factor), Matteo Camellini (The Voice) e Alessio Bernabei (ex Dear Jack).

Marco Sforza (classe ’81) è un istrione votato alla musica cantautorale, un cantastorie dallo spiccato senso dell’humor e dalla sincera musicalità. Pianista virtuoso, chitarrista beffardo. Selezionato dal Club Tenco a partecipare alla rassegna il “Tenco Ascolta 2011” dedicata ai giovani cantautori esordienti. Ha scritto colonne sonore per diversi e importanti cortometraggi di registi emiliani e collabora stabilmente con il Centro Teatrale Mamimò di Reggio Emilia. Vincitore di diversi festival e concorsi musicali nazionali tra cui l’ultimo PREMIO PIGRO 2010 in ricordo di Ivan Graziani. Nell’ambito del Premio Via Emilia ha vinto il premio Mauro Caldari per il miglior testo classificato.

Dal 2009 insieme ad Alberto Bertoli, organizza la kermesse canora “Natale in Ospedale”. Nel corso della manifestazione, che si svolge ogni Natale nella hall dell’Ospedale Civile di Sassuolo, ha avuto modo di cantare assieme a stimati cantautori, quali Alberto Bertoli, Marco Baroni, Alessio Borghi, Matteo Macchioni, Giulia Bellei, Alessandro Balestri. Dal 2016 canta in una band “revival punk rock” denominata DISCONFORT, per la quale ha anche scritto diversi brani inediti.

Ha partecipato come ospite all’edizione 2019 del Festival dopo aver vinto nel 2018 il primo premio con la canzone “Tra la Via Emilia e il fiume”.

I Moka quartet propongono brani inediti in lingua italiana il cui genere spazia dal rock al folk, dal blues
al pop, con un unico filo denominatore: la musica dei Moka quartet è genuina ed è musica che arriva in maniera diretta e sincera all’ascoltatore. La band è formata da quattro musicisti della provincia di
Reggio Emilia (Castellarano RE): Nicola Barbieri (voce-armonica a bocca-chitarra), Stefano Botti (batteria), Davide Notolieri (chitarra), Kosma Ugolini (basso).

Diplomatasi in flauto traverso all’ Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli di Modena, sotto la guida del maestro G. Betti, ottiene il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo nel 2017 con M. Marasco, primo flauto dell’Orchestra Regionale Italiana e A. Oliva, primo flauto ed insegnante dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si specializza con i flautisti R. de Reede, della Royal Concertgebouw Orchestra e T. Rorda, della Dutch Radio Philharmonic Orchestra per le selezioni al Royal Conservatory of the Hague nei Paesi Bassi. Si esibisce con l’orchestra di flauti Modena Flute Ensemble diretta dal maestro M. Marasco in qualità di primo flauto, ottavino, flauto in sol, interpretando numerose prime esecuzioni di compositori contemporanei.
Fa parte dell’Orchestra Sinfonica Modena Musica, MoMus, collaborando con l’Accademia Musica Festival e l’Associazione Carmina et Cantica di Bologna diretta da Beatrice Bianco, partecipando a diverse produzioni.

Il periodo a cavallo tra gli anni 2019/2020 è risultato per Vanni Cigarini  e i Tatanka Mani ricco di soddisfazioni e riconoscimenti artistici molto importanti. Nell’anno solare 2019 il gruppo ha effettuato 40 concerti su tutto il territorio nazionale riscuotendo consensi ovunque ed ha vissuto  momenti esaltanti come l’assegnazione del terzo premio con il brano ‘LA MARGHERITA E IL GRANO’, del prestigioso Concorso ‘Via Emilia la strada dei Cantautori’ seconda edizione organizzato dall’Associazione Concertistica  ‘Carmina Et Cantica’,  svoltosi  nella splendida location di Piazzale della Rosa  di Sassuolo ( MO ) o come l’apertura in quartetto acustico del concerto ” I Musici di Guccini ” ( F. Biondini, A. Marangolo, V. Tempera ), che hanno accompagnato da sempre Francesco Guccini durante la sua carriera, tenutosi in settembre nella piazza principale di Sesto Fiorentino, nell’ambito della rassegna musicale organizzata dal Comune toscano.

I Tatanka Mani sono :

  • VANNI CIGARINI : voce solista, chitarra acustica e compositore
  • CAROLINA CABASSI : violino , cori e voce narrante
  • FELICE DE DONNO : basso elettrico
  • GIULIANA GALANTE : seconda voce  cori e percussioni
  • PAOLO ROSSINI : chitarra elettrica
  • SABRINA VERONI : batteria